Mangiabiologico.it

di Valeria Ballarati

  • Aumenta dimensione caratteri
  • Dimensione caratteri predefinita
  • Diminuisci dimensione caratteri
mangiabiologico.it

BabyNes, il lattuccio automatizzato

E-mail Stampa PDF

 

Testo pubblicitario francese*:

Con BabyNes preparate il biberon del vostro bebé con una sola mano e in meno di un minuto. Scegliete la temperatura desiderata e inserite la capsula. La macchina dosa automaticamente la quantità d'acqua per un biberon sempre ben dosato e senza grumi. Pigiate il bottone per far partire la preparazione. Prima di colare nel biberon l'acqua é filtrata dalla capsula al fine di eliminare i batteri.

Perché possiate nutrire il vostro bebé in tutta sicurezza.

(Goccina che cade in mare di bevanda simil-lettea facendo grandi cerchi , marchio di fabbrica e slogan finale:)

"Il vostro bebé evolve, il suo latte anche".

 

47 secondi di spot per proporre una novità di cui non c'é alcun bisogno.

Non ce n'é bisogno perché la natura ha dotato le madri di uno strumento ben più moderno, più efficace, comodo e per nulla ingombrante (bé, qui dipende); che funziona senza elettricità, non inquina e per giunta é gratuito: il Seno della Mamma.

Leggi tutto...
 

Femminicidio: l'aula é vuota.

E-mail Stampa PDF

ROMA - Uno dei temi di più stretta attualità evidentemente non affascina i deputati italiani: oggi, infatti, l'aula di Montecitorio è semivuota nonostante si discutesse la ratifica della Convenzione di Istanbul contro la violenza sulle donne.

La seduta della Camera è iniziata con un minuto di silenzio per la sedicenne uccisa e bruciata dal suo fidanzato a Corigliano Calabro. Poi la presidente di Montecitorio Laura Boldrini ha osservato con rammarico che l'Aula appare semivuota. "Auspico che si arrivi subito alla ratifica della Convenzione  e alle leggi necessarie per la sua rapida attuazione", dice il presidente della Camera. E riguardo alla Convenzione spiega: “Per la prima volta la violenza contro le donne viene incardinata nell'ambito della violazione dei diritti umani. Ovvero dei diritti fondamentali della persona".

 

Leggi tutto...
 

Se vuoi la pace, prepara la pace

E-mail Stampa PDF

Si vis pacem para pacem.

Nell'ambito del PROGRAMMA per il 70° ANNIVERSARIO DELLO SBARCO DI ANZIO tutte le scuole della città hanno partecipato al progetto indetto dal Sindaco "Se vuoi la pace, disegna la pace". Ogni bambino può contribuire disegnando la propria idea di pace e il lavoro più rappresentativo viene premiato oggi presso la sala consiliare.

La scorsa settimana ho avuto in anteprima la descrizione (piuttosto sommaria, i bambini erano criptici!) di alcuni lavori della classe di mia figlia e sembrano tutti molto belli: gli studentini sono emozionati per l'incarico e in trepidazione per l'attesa. Un po' come gli adulti di Anzio nostalgici dei Pink Floyd, in attesa dell'arrivo di Roger Waters a febbraio - motivazione e date più sotto, nel programma eventi - al quale viene conferita la cittadinanza onoraria. Per l'occasione é tutto un ripulire di steli e lapidi, guardandosi attentamente in giro in questi giorni.


Programma delle Manfestazioni

Martedì 21 Gennaio 2014

ore 10,00 – Villa Sarsina, Sala Consiliare, incontro con gli studenti, proiezione del film “The Wall” (Pink Floyd). Motivazioni della Cittadinanza Onoraria di Anzio al cantautore, Roger Waters: intervengono il Sindaco, Luciano Bruschini, il Veterano Britannico, Harry Shindler e l’Editore, Emidio Giovannozzi. Sarà presente lo storico pluridecorato, Mario Fiorentini. Premiazione concorso Istituti Scolastici “Se vuoi la pace prepara la pace”.

Ore 18.00 – Anzio Cinema Astoria – proiezione documentario “Anzio dall’Antico al Moderno”, regia di Renzo Volpini.

Deposizione composizioni floreali

War Commonwealth Cemetery - località S. Teresa, Cimitero di Civile di Anzio, Monumento ad Angelita - Riviera Mallozzi, Reme Warkshop plaque a Lido delle Sirene – Via Ardeatina, Monumento dedicato ai Gordon Higlanders a Lavinio Mare, Cimitero Germanico – Pomezia, Campo della Memoria Nettuno.



Leggi tutto...
 

I vivisettori a Milano: manca corretta informazione

E-mail Stampa PDF

In Italia manca un’adeguata informazione sulla sperimentazione animale. Bisogna spiegare al pubblico che le cavie “vengono usate solo quando è necessario” e che “per legge ogni esperimento doloroso deve essere effettuato in anestesia”. Per questo Pro-Test Italia, associazione no-profit nata per la difesa della ricerca, promuove il 1 giugno a Milano l’evento “Animali e ricerca: insieme per la vita”, per fare chiarezza su un argomento spesso circondato da pregiudizi e approssimazione. A questo seguirà l’8 giugno “Italia unita per la corretta informazione scientifica”, manifestazione che si svolgerà in oltre 10 città perché, come spiega uno degli organizzatori Federico Baglioni, “la disinformazione mette a repentaglio la ricerca stessa e le sue applicazioni nelle sfide del futuro”. Il dibattito sulla sperimentazione è stato riacceso dopo il blitz nel dipartimento di Farmacologia dell’Università di Milano, dove alcuni animalisti hanno fatto irruzione per aprire le gabbie di cavie che ora sono inutilizzabili.

 

Leggi tutto...
 

Tutta la verità sulla mia vita da cavallo

E-mail Stampa PDF

Come fu che mi feci mordere e scalciare ripetutamente ma alla fine riuscii a convincere 15 cavalli che ero uno di loro anche se non ero bravo a nitrire.
La mia passione per i cavalli è iniziata nel 1985, quando avevo 30 anni. Non avevo mai fatto equitazione e avendo terra a disposizione, e non volendo allevare animali da macello, decisi che i cavalli potevano essere una buona soluzione.
Non sapendone nulla comprai le giumente più mansuete che riuscii a trovare: cavalli da lavoro da montagna, cioè cavalli selezionati da secoli per docilità, intelligenza e resistenza. Non vanno veloci neanche se gli spari ma non si fermano mai. Esattamente il contrario dei purosangue, selezionati per la velocità e per dare tutto in pochi minuti, quindi animali molto più irrequieti...
Ma nonostante questa scelta prudente mi resi subito conto che aver a che fare con belve che pesano 500 chili e non parlano l'italiano è veramente problematico.
La prima tragica esperienza la feci riportando a casa una cavalla appena acquistata. Sapevo che per andare a destra bisogna tirare la redine corrispondente, idem per la sinistra, per fermare si tirano entrambe le redini e per far andare la bestia bisogna fare uno schiocco con la bocca e dargli dei calcetti sui fianchi e dire ohh ohh! Un conto è dirlo.... Ci misi 4 ore a fare 6 chilometri e me li feci praticamente tutti a piedi, cercando di trascinare quella bestia, che oltretutto si chiamava Fru Fru...


Leggi tutto...
 


Pagina 44 di 257