Mangiabiologico.it

di Valeria Ballarati

  • Aumenta dimensione caratteri
  • Dimensione caratteri predefinita
  • Diminuisci dimensione caratteri
mangiabiologico.it

In difesa di Stefano Mancuso

E-mail Stampa PDF


Nel maggio scorso a Prato, è stato inaugurato un parco urbano chiamato Il Bosco di Neofite, si tratta di 7500 mq nei quartieri Allende e Tobbiana. A firmare il progetto il noto neurobiologo vegetale Stefano Mancuso, una società spin-off dell’Università di Firenze PNAT, Project Nature e l’Associazione Arte Continua.


Leggi tutto...
 

Memoria e Impegno

E-mail Stampa PDF

 

 

 

L' astro nascente nella danza

E-mail Stampa PDF

Dario è un ragazzo di 16 anni, occhi e capelli scurissimi, sempre più alto e con un fisico atletico.
Studia al Liceo Scientifico Giovanni Vailati di Genzano, dove abita con i genitori, papà Alberto metalmeccanico e pompiere, mamma Lucinda che lavora in un ristorante tipico a Nemi e sua sorella Vanessa, a cui è molto affezionato.
Sin da quando era bambino ha una grande passione: la danza.

Allora Dario, ho l’onore di avere la tua prima intervista pubblica! Grazie per aver accettato.

Prego, non c’è di che.

Parliamo subito degli inizi: come e quando è nata questa tua passione per la danza?

E’ nata osservando le esibizioni di danze popolari del gruppo Folk “U Rembombu” di Nemi, il paese d’origine di mio padre. Avevo circa sei anni e un giorno andai a vedere le prove di danza delle mie cugine. Ero molto attratto dai movimenti e così mi sono iscritto anch’io. Una mia cugina però frequentava anche la scuola di danza classica, un giorno aveva il corso, l’ho seguita, e sono rimasto in sala ad osservare: anche quella danza mi piaceva! Ci sono andato più volte in seguito, e portando con me le scarpette di danza del ballo popolare, speravo che un giorno mi avrebbero notato e mi avrebbero fatto ballare. Questo è un episodio del giugno del 2008: a settembre dello stesso anno mi iscrissi alla scuola di danza classica.

Chi è il tuo idolo nella danza?

Ma chi sarà?!  Il mitico Roberto Bolle …


Leggi tutto...
 

Cara Enel, io non sono un guerriero

E-mail Stampa PDF

Ancora una volta dissento. La cosa grave, però, è che non condivido quelli che la pensano come me.

Mi riferisco all’ondata di attacchi, insulti e invettive contro lo spot dell’Enel “Guerrieri”. Immagino lo conosciate tutti: “Siamo i guerrieri dei posti in piedi, siamo i guerrieri delle tangenziali, delle scartoffie, siamo i guerrieri del lavoro… Vincere è possibile se lottiamo insieme”. Come riassume bene l’Unità, l’enorme polemica contro l’operatore elettrico ha riguardato la questione ambientale e sindacale (“quelli che ogni giorno, nei territori, si battono contro le centrali a carbone di Enel”, oppure “quelli che devono pagare la bolletta più cara d’Europa e sono in cassa integrazione”).


Leggi tutto...
 

Reginette con asparagi selvatici

E-mail Stampa PDF

Ingredienti (per 2 persone):

asparagi selvatici… un bel mazzetto
180 gr di reginette
olio evo
1 pizzico minuscolo di zafferano
peperoncino

Procedimento:
Mettere l’acqua per la pasta assieme allo zafferano, e quando bolle buttare le reginette e portare a cottura. In una padella da salto, mettere l’olio abbondante, il peperoncino, gli asparagi, alcuni tagliati altri interi, e far cuocere. I tempi di cottura sono gli stessi, 10 min circa. Scolare la pasta e servire con una spolverata di prezzemolo tritato.

Leggi tutto...
 


Pagina 17 di 257