Mangiabiologico.it

di Valeria Ballarati

  • Aumenta dimensione caratteri
  • Dimensione caratteri predefinita
  • Diminuisci dimensione caratteri
mangiabiologico.it

Pesto di sedano

E-mail Stampa PDF

Pasta al pesto di sedano

Difficoltà: Facilissima
Tempo: 20 minuti

Ingredienti per 2 persone

  • 1 ciotolina di foglie di sedano
  • 2 noci
  • 10-15 mandorle
  • 1 cucchiaino di lievito alimentare in scaglie
  • 1/2 spicchio d'aglio
  • olio extra vergine d'oliva
  • 200 g di pasta

Preparazione

Inserire nel mixer le foglie di sedano lavate, la frutta secca, l'aglio e il lievito alimentare in scaglie. Frullare il tutto finemente, aiutandosi con un po' d'olio. Aggiustare di sale e aggiungere olio fino ad ottenere un patè piuttosto consistente.
Nel frattempo, cuocere la pasta in abbondante acqua salata. Prima di scolare la pasta, allungare il pesto con un po' di acqua di cottura della pasta fino ad ottenere una consistenza soffice e cremosa. Scolare la pasta, e condirla col pesto.

Ricetta di Lia78 tratta da VeganHome.

E-book gratuiti di ricette vegan e altri aspetti della scelta vegan: LibriVegan.info


Commento: uso questa salsa sui crostini, come aperitivo, o sulle melanzane grigliate. Non vi fate intimorire dalla materia prima - il sedano - perché se lo fate vi perderete una specialità da leccarsi i baffi.


 

La vitamina D e il coronavirus: che collegamenti ci sono?

E-mail Stampa PDF

Nessun collegamento di causa-effetto con il contagio, ma un collegamento col fatto che si rimane chiusi in casa.

La vitamina D, infatti, viene sintetizzata dal nostro organismo grazie all'esposizione della pelle alla luce solare. Stando sempre in casa ed esponendo la pelle molto meno di prima, è buona norma, per tutti, assumere in questo periodo un integratore di vitamina D.

Consiglia la dottoressa Luciana Baroni, medico, nutrizionista, presidente di Società Scientifica di Nutrizione Vegetariana - SSNV: "Se non avete un dosaggio recente dei vostri livelli di vitamina D e paratormone, vi consigliamo di iniziare ad assumere 1000 UI al giorno di vitamina D2 o D3 di origine vegetale, e controllare i vostri livelli ematici tra 6 mesi".

La carenza di vitamina D è molto diffusa tra gli italiani, quindi molti assumono già l'integratore, in modo continuativo. In questo caso, non cambia nulla rispetto a prima, si continua con la dose che si stava assumendo.

 

Nora's Kitchen

E-mail Stampa PDF

Our Bach Centre Café, Nora’s Kitchen, is open!

After the latest government guidelines and with our new outdoor decking area situated peacefully underneath the Aspen tree, we’re so happy to say that we can open our café doors once again!

We’re open from: 10:30- 2:30, Tuesday - Friday!

You can find us at the Bach Centre in the beautiful South Oxfordshire village, Brightwell-cum-Sotwell, and sitting alongside the bridle path - why not pop in for a cup of tea or coffee on route!

Alternatively we are continuing our takeaway option, please ring the bell at the gate and we’ll be happy to serve you.

Please note that unfortunately the Bach Centre is still closed to visitors under the current UK national covid restrictions, however we look forward to welcoming you back to the Centre on the 17th May!

Until then please feel free to enjoy Nora’s Kitchen and the Bach Centre garden!

The Bach Centre team x


Opening times:

The Bach Centre Café is open to everyone!
* 10:30 - 2:30
* Tuesday - Friday
* Tea, Coffee, Light Bites & Lunches
We look forward to welcoming you.

Find Out More

Che bella notizia! Chissà quando riuscirò a tornarci ...

 

Per il bene dei figli

E-mail Stampa PDF

Supermercato, una bambina sui 4-5 anni con indosso una mascherina che le copre quasi tutto il viso, compresi gli occhi, va addosso involontariamente ad una signora che stava facendo la spesa. Nulla di che, ma questo fatto scatena il panico nella piccola che inizia a piangere e urlare “mamma mamma ho toccato la signora, disinfettami... non l’ho fatto apposta... non l’avevo vista...”

La madre, invece di calmarla e rassicurarla che non era successo nulla di grave, tira fuori dalla borsa uno spray che spruzza a profusione sulla bambina, dalla testa ai piedi, poi, non soddisfatta, le strofina le mani e il viso con un gel e le rimette la mascherina raccomandandole di stare attenta a dove va.

Una scena apocalittica quanto grottesca che spiega molto bene i danni, forse irreversibili, che la generazione COVID19 - i bambini da 1 a 10 anni - stanno subendo inermi.

State crescendo una generazione di ipocondriaci e malati immaginari destinati ad un’esistenza disagiata per loro stessi e per coloro che avranno accanto.

Vi stanno convincendo che il vostro corpo deve essere asettico come una sala operatoria e, senza che ve ne rendiate conto, state indebolendo il primo strumento di difesa che avete per difendervi dalle infezioni: il sistema immunitario.

Finirà male, molto male.

Ma non per un virus o batterio particolarmente aggressivo: basterà un caghetta-vairus o un Puffo-batterio qualsiasi.

Elisabetta Scarpelli

 

Tra il dire e il fare c'è di mezzo il virus

E-mail Stampa PDF

Nel paese della bugia, la verità è una malattia.
Non ha vaccino, non ha cura e neanche a metri si misura.
La verità è presagio solo di buona sorte e ai bugiardi
non rimane che tenersi il naso lungo o le gambe corte.

Gianni Rodari

Premessa
In Italia da qualche tempo, adducendo motivazioni legate all’emergenza sanitaria dovuta alla pandemia da coronavirus, è in atto una limitazione sempre maggiore delle legittime libertà individuali umane. Lo strumento utilizzato è il famigerato certificato digitale denominato green pass.

Leggi tutto...
 


Pagina 15 di 257