Mangiabiologico.it

di Valeria Ballarati

  • Aumenta dimensione caratteri
  • Dimensione caratteri predefinita
  • Diminuisci dimensione caratteri
mangiabiologico.it

Psicologia dell'allattamento

E-mail Stampa PDF

L’alimentazione, com'è noto, oltre a provvedere al soddisfacimento del bisogno fisiologico della fame, è carica di valenze psicologiche. Essendo il cibo il primo rapporto che il bambino ha con il mondo, particolarmente studiata è stata la modalità con la quale il neonato viene alimentato. Così, per Winnicott, l’allattamento al seno rappresenta la prima forma di comunicazione in grado di condizionare le successive esperienze comunicative e relazionali. Non si tratta semplicemente di offrire del latte ma di creare un legame. Un valido esempio è offerto dal famoso esperimento di Harlow con le piccole scimmie Rhesus.


Leggi tutto...
 

Ristampa L'uomo dei fiori

E-mail Stampa PDF


Comunicazione:

L'uomo dei Fiori E' IN RISTAMPA.

A breve il LIBRO non sarà più disponibile su Amazon: li lo troverete solo in e-book (in italiano e inglese)

Per le copie cartacee scrivetemi una mail, provvedo all'invio con il corriere.

Grazie!

 

Farsi avanti degli eterni

E-mail Stampa PDF



E’ successa una cosa veramente strana. Sono stata in vacanza a Ventotene per qualche giorno e ho conosciuto persone diverse, tra loro Claudio e Stefania, di Venezia, coi quali abbiamo chiacchierato di Filosofia essendo entrambi insegnanti e lui Laureato in Filosofia. A un certo punto del discorso mi sono sentita di parlare dell’eresia che penso, e cioè che Parmenide ed Eraclito (secondo me) dicevano in realtà la stessa cosa, laddove tradizionalmente le loro teorie sono ritenute opposte. Lui resta per un attimo in silenzio. Per tutta risposta mi dice: ti manderò un video, c’è una persona che devi ascoltare. 

Il video è arrivato. E’ del grande Emanuele Severino. Ho trascritto sotto le sue parole.


Leggi tutto...
 

Nominare gli animali

E-mail Stampa PDF

Il gentile Prof. Gensini ci sta introducendo a una materia interessantissima - Filosofia del Linguaggio - anche in relazione a un argomento che, come sapete, ho a cuore: gli animali e i loro diritti.

Ma partiamo dall'inizio. Al corso avevamo detto che la Filosofia del Linguaggio della Scuola Romana sosteneva che il linguista non poteva lavorare senza essere al tempo stesso un pensatore filosofico (visione che mi piace molto rispetto alla filosofia analitica) e che lavorando su ipotesi teoriche – e non sui dati come nelle scienze fisiche – proprio questo rende interessante il passato e permanenti i problemi che la filosofia si è posta.

Inoltre, grazie all’etologia e alle altre discipline moderne sappiamo oggi che i linguaggi sono di norma ‘specie specifici’, e completi, all’interno della nicchia ecologica (alla Tomasello) in cui vengono adottati.

Fatte queste premesse, mi sono incuriosita nel leggere il passaggio della Genesi in cui Dio chiede ad Adamo di dare nomi agli animali. il punto é questo:

Leggi tutto...
 

2 Corrispondenza Simone Weil-Joe Bousquet

E-mail Stampa PDF

Joë Bousquet "un clown vestito di stelle" - ScenariRISPOSTA DI JOE DELL’APRILE 1942

Joe risponde di non averle potuto scrivere prima perché una nuova piaga si era aperta nel suo corpo,  condannandolo a stare steso; ora che ha meno male si affretta a rispondere, e dice d’esser felice della loro amicizia.

Lo scritto di Simone lo ha fatto riflettere: la sua passione nel dire le cose nasconde il suo poco progredire nella vita dell’anima, crede che Simone possa aiutarlo ad evolvere. Lei ha “l’intuizione del bene e il senso del male” mentre lui non c’è mai riuscito. Sta dicendo che il pensiero solitamente nasconde la morte, mentre la fine ultima dovrebbe essere sempre presente nel modulare la propria esistenza, per far si che fatti ed esseri siano immagini della vita profonda. La coscienza deve divenire parte dei nostri giorni, e quando si vedono fatti ispirarsi ai nostri pensieri, e poi coincidere, é forte la tentazione di aderirvi con OGNI forza a quella felicità capace di trasformare il nostro essere. Bisognerebbe morire solo quando fossimo felici della vita che abbiamo vissuto. Si è se stessi solo nel cuore, si è felici per come si è ospiti di se stessi.

Leggi tutto...
 


Pagina 12 di 257