Mangiabiologico.it

di Valeria Ballarati

  • Aumenta dimensione caratteri
  • Dimensione caratteri predefinita
  • Diminuisci dimensione caratteri
mangiabiologico.it

Banderas bresciano

E-mail Stampa PDF

Ma l'avete visto il Banderas che parla bresciano? Imperdibile! 

:-)

"Orco dighel, ardale chi, an ghel pù alte, i sa spaca mia, i é un pò dure ...

Da incò, nei supermercati bresciani! "


http://www.youtube.com/watch?v=42c-8XbGmSI


 

Il dolce mestiere

E-mail Stampa PDF

Oggi facciamo due chiacchiere con il pasticcere classico più giovane e (secondo me) più bravo del paese: Tiziano, 44 anni, titolare della Pasticceria Di Fulvio di Lavinio. Perché proprio con lui,  direte voi, con tutte le pasticcerie che ci sono nei dintorni!

Il motivo è presto detto: fa il suo lavoro con passione e coscienza, e mettiamoci anche che é una bella persona … cosa dovremmo desiderare di più? Magari un dolcetto completamente vegan per l'intervistatrice?! Chissà: magari un giorno ci proverà.

Leggi tutto...
 

Vaccinazioni Pediatriche: Lettera aperta al Presidente dell'Istituto Superiore di Sanità

E-mail Stampa PDF

Vaccinazioni Pediatriche: Lettera aperta al Presidente dell'Istituto Superiore di Sanità
di Roberto Gava, Eugenio Serravalle


Ill.mo Prof. Ricciardi,


le Sue recenti prese di posizione pubbliche in merito alle vaccinazioni pediatriche ci inducono a scriverLe per chiarirLe alcuni aspetti che meritano un approfondimento e una riflessione serena.

Oggigiorno, un qualsiasi medico dotato di buon senso e di un minimo di conoscenza scientifica non può essere contro le vaccinazioni pediatriche e infatti conosciamo tutti l'utilità di questa pratica sanitaria.

Molti anni di studio quotidiano della letteratura scientifica, con la quale abbiamo sempre documentato le nostre affermazioni e pubblicazioni sia scientifiche sia divulgative, ci hanno permesso di conoscere a fondo l'utilità ma anche i limiti delle vaccinazioni, che all'inizio noi sostenevamo e che molto frequentemente anche praticavamo. Però, questi 35-40 anni di pratica medica specialistica accanto al bambino malato, non frettolosa ma fatta di osservazione e di ascolto, di considerazione di quello che lui ci comunica e subliminale e di quello che i genitori raccontano, ci ha aperto gli occhi sulla realtà delle reazioni avverse causate dalle vaccinazioni pediatriche.

Ci siamo infatti accorti che, dopo un'osservazione minuziosa e prolungata nel tempo di bambini vaccinati e non vaccinati, questi ultimi appaiono indubbiamente e globalmente più sani, meno soggetti alle patologie infettive, specie delle prime vie aeree, meno soggetti ai disturbi intestinali e alle patologie croniche, meno soggetti a patologie neurologiche e comportamentali e scarsi consumatori di farmaci e di interventi sanitari. Può capire, quindi, che la nostra osservazione non è rivolta solo alle patologie specificatamente interessate dalle vaccinazioni, ma alla salute globale del bambino, perché crediamo che questa sia la finalità e il dovere di ogni Medico. Certo, è un dato che nasce dall'esperienza clinica quotidiana ma siamo disponibili a partecipare a un'indagine organizzata dal Suo Istituto che confronti nel modo più rigoroso lo stato di salute dei bambini completamente vaccinati con quella dei bambini mai vaccinati.

Leggi tutto...
 

Videocorto Nettuno

E-mail Stampa PDF

Domani presentiamo il festival del ventennale!

Scopriremo i nomi dei giurati e il programma dettagliato! Vi vogliamo tutti, alle 19,00 alla Fraschetta Blues, di fronte la libreria Fahrenheit. Nettuno.

Videocorto Nettuno compie vent’anni e diventa una delle rassegne di cortometraggi più longeve d’Italia.
Invito conferenza stampa 15 luglio e Festival 24-25-26 luglio 2015

Per Videocorto Nettuno, il 2015 è un anno importante! Son passati 20 anni da quel 1996 in cui Elvio Calderoni decise di festeggiare il suo ventiseiesimo compleanno buttando tra le mani dei suoi amici 4 videocamere, dicendo loro di girare dei corti in giro per la città che sarebbero poi stati proiettati la sera stessa, in casa, durante la sua festa. In questi anni la festa è diventata un festival, uno dei pochissimi a perdurare nella mappa sterminata di festival italiani ed europei dedicati a questa forma d’arte .

 

Donne tra le righe

E-mail Stampa PDF

Sono tutte insegnanti dell’Istituto Comprensivo Anzio 3 – Collodi – che in una veste insolita, ieri sera, al Forte Sangallo di Nettuno, hanno portato in scena il Reading benefico per la raccolta di Fondi destinati allo sportello antiviolenza Luciana.

I loro nomi sono in cartellone: Daniela Bartolomei, Tiziana Bastianelli,  Marika Bernabei, Roberta Bianchi, Angela Bordo, Carmelina Cammisa, Manuela Campiti, Caterina Caridi, Amabile Gargana, Livia Iori, Anna Lazzari Federica Leli,  Vilma Teramani, Mina Urbani.  Assieme a loro per lo spettacolo anche due attivisti di Action Aid, Rosario Gargiulo e Vincenzo Longobardi, e l’intervento di Marco Belleudi e Valerio Palumbo.

L’evento è stato organizzato grazie alla libreria Fahrenheit 451, all’Associazione Culturale Bibliontheke e con il Patrocinio del Comune di Nettuno, disponibile a ospitare l’evento nel bel cortile all’interno del Forte.

Insieme per sostenere l’Associazione Alzaia e lo Sportello Luciana sino al prossimo bando di gara, per l’assegnazione di quei fondi necessari a proseguire nell’attività, come sottolinea la Presidentessa al termine dell’incontro.

Lo sportello è attivo dal 2013, opera sul territorio di Anzio e Nettuno come centro di osservazione, di indirizzo e inclusione sociale per il contrasto alla violenza sulle donne, e si avvale della collaborazione dei Centri di Servizio del Volontariato del Lazio.

Attraverso la lettura di monologhi, poesie, brani tratti dai libri e dalla cronaca, i contenuti profondi si sono mescolati alle danze, alle musiche e al canto, a sottolineare quanto l’universo femminile sia importante e allo stesso tempo fragile a causa della violenza di alcuni uomini.


Leggi tutto...
 


Pagina 14 di 257