Mangiabiologico.it

di Valeria Ballarati

  • Aumenta dimensione caratteri
  • Dimensione caratteri predefinita
  • Diminuisci dimensione caratteri
mangiabiologico.it

Incontri

E-mail Stampa PDF

"Quanto ai Romani, se si legge la loro storia nei testi dell'antichità, particolarmente in Polibio, si ha l'impressione che dal loro tempo al nostro, la sensibilità morale non sia affatto cambiata. Probabilmente tutte le nazioni dell'epoca praticavano più o meno, di tanto in tanto, la perfidia e la crudeltà; né si potrebbe affermare che in seguito sia stato diverso, in nessuna epoca, senza escludere la nostra. Ma come oggi, la perfidia e la crudeltà, benché praticate, erano generalmente riprovate; come oggi, una nazione sola ne faceva freddamente e sistematicamente il principio stesso della sua politica per un fine di dominio imperiale. Una simile politica da parte del nostro nemico appare mostruosa e non lo era meno ai contemporanei dei Romani; la prova migliore é lo spesso velo di ipocrisia con cui i romani l'hanno ricoperta, ipocrisia così singolarmente simile a quella praticata ai giorni nostri, in particolare per quel che concerne il camuffamento dell'aggressione in legittima difesa. Se si era ipocriti allora come oggi é perché si concepiva il bene allo stesso modo. 

Ma se anche la morale fosse cambiata, questo non diminuirebbe la gravità dei fatto che ai giorni nostri si parli ovunque dell'antica Roma con ammirazione. Perché un uomo non può giudicare un'azione, a qualunque data essa risalga, secondo una concezione della virtù diversa da quella che serve come criterio per le proprie azioni. Se io oggi ammiro o anche giustifico un atto di brutalità commesso duemila anni fà, vengo meno, oggi, nel mio pensiero, alla virtù di umanità. L'uomo non é fatto a compartimenti, ed é impossibile ammirare certi metodi impiegati, senza far nascere in sé stessi una inclinazione a imitarli non appena l'occasione renderà facile tale imitazione."

Simone Weil - Sulla Germania Totalitaria (parte seconda, Conclusioni pp. 266-267)

Leggi tutto...
 

THAILANDIA / DICHIARA GUERRA A ‘PZIFER’ DOPO LA MORTE CEREBRALE DELLA SUA PRINCIPESSA

E-mail Stampa PDF



Thailandia dichiara guerra a ‘Pfizer’, la star di Big Pharma che per prima al mondo ha ideato e prodotto il vaccino anti covid.

Il motivo? Presto detto. La principessa destinata al trono, Bajrakitiyabha Narendira Debyavati, è in stato di coma profondo dal quale – secondo i suoi medici – non si riprenderà mai più, a tre settimane dall’inoculazione della seconda dose di vaccino ‘Pfizer’, il ‘richiamo’.

Quarantaquattrenne, aveva una salute di ferro, mai una malattia in vita sua, neanche un’influenza o un semplice raffreddore.

Per questo motivo, il governo tailandese ha deciso di denunciare Pfizer: non solo chiedendo un risarcimento danni di proporzioni colossali, ma anche annullando i contratti firmati per l’acquisto di oltre 30 milioni di dosi. E con il denaro ottenuto per la restituzione di quanto già pagato, intende risarcire i danni patiti da tutte le famiglie tailandesi che hanno avuto un morto in casa per effetto del vaccino, o che abbiamo subito gravi danni alla loro salute: i famigerati ‘effetti avversi’ che si stanno registrando con sempre maggior frequenza in tutte le nazioni del mondo.


Leggi tutto...
 

Bioetica, la vita e la morte

E-mail Stampa PDF

Si sveglia dal coma che tutti, tranne la mamma, dicevano irreversibile

Quel modo di guardare le cose (di certe madri)

A volte noi donne, mamme in ispecie, diventiamo famose per il nostro vizio di ingigantire ed esasperare piccole cose, cose quasi da nulla che altri direbbero di trascurare del tutto.

Eppure in questa cifra, che si impone anche quando non dovrebbe, è nascosto un talento formidabile.

Chi altri, se non la mamma di questo ragazzo in coma da più di due anni, avrebbe saputo attaccarsi ai minimi movimenti di un dito della sola mano sinistra? Solo Viviana, la mamma che ora ha 56 anni, ci ha creduto e ha agito, ostinatamente, di conseguenza.

Leggi tutto...
 

Nole e Bubu

E-mail Stampa PDF

Djokovic vince gli Australian Open, bufera social su Burioni: "L'ha ...


Esistono 3 categorie di cervelli: 

quelli che capiscono da soli, quelli che per capire hanno bisogno degli altri, e quelli che non capiscono né da soli né grazie ad altri. I primi sono eccellentissimi, i secondi eccellenti, i terzi inutili.

Nicolò Machiavelli, Il principe, cap. 22.2 


   


Pagina 12 di 257